Riceviamo da più parti richieste di informazioni sulle abilitazioni per poter allenare, abbiamo deciso allora di colmare il vuoto scrivendo questo articolo e rimandando per approfondimenti all'indirizzo
Inoltre chi è interessato a fare uno dei corsi deve tenere sotto controllo i comunicati (Regionali o Provinciali) sui quali vengono riportati i vari bandi di ammissione emessi dal settore Tecnico della FIGC.
Ma veniamo a riassumere come sono articolate le abilitazioni in Italia partendo dai corsi che servono a chi vuole iniziare fino ad arrivare alla massima abiltazione possibile che è il corso UEFA PRO che permette di allenare in tutte le categorie (serie A e Champions League comprese ).
Corso per Allenatore Giovani Calciatori UEFA Grassroots C Licence
Il Corso per Giovani calciatori UEFA Grassroots C Licence, organizzato sul territorio, è incentrato sulla formazione di allenatori di giovani calciatori, che andranno ad operare nei settori giovanili in tutte le categorie ad esclusione dei campionati Primavera, cioè:
Il Corso approfondisce le tematiche relative al mondo del calcio giovanile, dall’insegnamento della tecnica e tattica calcistica, alla metodologia dell’allenamento, dalla psicopedagogia alla la medicina sportiva e al regolamento di giuoco.
Per poter accedere a questo corso, è sufficiente aver compiuto 23 anni ed essere residenti nella regione o nelle provincie limitrofe (questo aspetto è specificato ogni volta nei singoli bandi di concorso) del luogo in cui si svolge il corso.
Corso per Allenatore Dilettante
Questo Corso, forma gli allenatori che andranno ad operare nel Calcio dilettantistico, più precisamente nei campionati di Prima, Seconda e Terza Categoria e negli Juniores Regionali. Durante il corso si approfondiscono tematiche relative al calcio dilettantistico come l’insegnamento della tecnica e tattica calcistica, la metodologia dell’allenamento, la psicologia, la medicina sportiva, le carte federali ed il regolamento di gioco.
Per poter accedere a questo corso, è sufficiente aver compiuto 23 anni. Per potersi iscrivere non è necessaria nessuna abilitazione ottenuta precedentemente;
Corso per Allenatore di Base UEFA B
Il Corso per Allenatore di Base, organizzato dal Settore Tecnico sul territorio in collaborazione con la Lega Nazionale Dilettanti e l’Associazione Italiana Allenatori Calcio, rappresenta il primo step obbligatorio per chi vuole continuare successivamente la propria formazione come allenatore. Il Corso offre una formazione a tutto tondo sia sul calcio giovanile che sul calcio dilettantistico; al termine delle lezioni, infatti, gli allenatori che riescono a superare l’esame ottengono un’abilitazione che gli consente di guidare tutte le squadre giovanili ad eccezione di quelle partecipanti al campionato Primavera, e le tutte le prime squadre nei campionati organizzati dalla Lega Nazionale Dilettanti, inclusa la Serie D. Quindi tutto il ”mondo” dilettantistico e le squadre Giovanili delle società di Lega Pro, Seie B e Serie A.
Il corso affronta argomenti come la tecnica e tattica calcistica, la metodologia dell’allenamento, la psicologia, la medicina sportiva, le carte federali ed il regolamento di gioco.
Per poter accedere a questo corso, è sufficiente aver compiuto 25 anni e inoltre preveder il superamento di una prova pratica di tecnica calcistica effettuata pochi giorni prima dell’inizio delle lezioni.
Corso per Allenatori Professionisti di 2a Categoria UEFA A
Corso UEFA A viene svolto centralmente a Coverciano, ed è il primo livello di corso rivolto specificatamente alla formazione di allenatori calcio per le categorie elite e professioniste. Al termine delle lezioni, infatti, il positivo superamento degli esami assicura l’abilitazione per condurre tutte le squadre giovanili, comprese le squadre Primavera, e le prime squadre fino alla I Divisione – Lega PRO inclusa, nonché al tesseramento come allenatore in seconda in Serie A e in Serie B.
Il corso si articola in 192 ore di formazione, svolti in 6 settimane di lezione. La didattica include elementi di tecnica e tattica calcistica – di cui una parte dedicata alla match analysis -, metodologia dell’allenamento, psicologia sportiva, comunicazione, lingua inglese, medicina sportiva, carte federali e regolamento di gioco.
Per poter accedere al Corso, i candidati devono aver compiuto il 30esimo anno di età ed essere in possesso del diploma Allenatore di Base – UEFA B; chiaramente, qualora le richieste di partecipazione al corso fossero superiore ai posti disponibili, il Settore Tecnico, attraverso un’analisi dei titoli presentati - esplicitato nel Bando relativo al corso stesso -, provvede a stabilire una graduatoria di ammissione per la scelta dei partecipanti. Il costo del corso è di 1.000 Euro.
Corso per Allenatori Professionisti di 1a Categoria UEFA PRO
Corso UEFA PRO viene svolto centralmente a Coverciano, ed è il massimo livello riconosciuto dalla FIGC in materia di formazione tecnica. Al termine delle lezioni, infatti, il positivo superamento degli esami assicura l’abilitazione per condurre qualsiasi squadra, incluse quelle di Serie A e Serie B.
Il corso si articola in 256 ore di formazione, svolte in maniera modulare durante tutto l’arco di una stagione sportiva Oltre agli elementi classici dei Corsi Allenatori come le lezioni di tecnica e tattica calcistica – di cui una parte dedicata alla match analysis -, metodologia dell’allenamento, psicologia sportiva, comunicazione, lingua inglese, medicina sportiva, carte federali e regolamento di gioco, il corso prevede numerosi stages presso squadre di Serie A e B, dove i partecipanti effettuano un vero e proprio tirocinio formativo sotto la guida dei docenti della Scuola Allenatori.
Per poter accedere al Corso, i candidati devono aver compiuto il 32esimo anno di età ed essere in possesso del diploma Allenatore di Base – UEFA A; chiaramente, qualora le richieste di partecipazione al corso fossero superiore ai posti disponibili, il Settore Tecnico, attraverso un’analisi dei titoli presentati - esplicitato nel Bando relativo al corso stesso -, provvede a stabilire una graduatoria di ammissione per la scelta dei partecipanti. Il costo del corso è di 1.140 Euro.
Corso di Specializzazione per Allenatore dei Portieri
Corso per Specializzazione per Allenatore dei Portieri viene svolto centralmente a Coverciano, ed è chiaramente incentrato sulla formazione per tecnici specifici del ruolo del portiere a livello professionistico. Al termine del Corso, infatti, il positivo superamento degli esami abilita i tecnici ad essere tesserati come allenatori dei portieri dalle squadre professioniste.
Il Corso si articolerà in 105 ore di formazione, svolte in 3 settimane di lezioni a Coverciano
Per poter accedere al Corso, i candidati devono aver compiuto il 25esimo anno di età ed essere in possesso del diploma Allenatore di Base – UEFA B; chiaramente, qualora le richieste di partecipazione al corso fossero superiore ai posti disponibili, il Settore Tecnico, attraverso un’analisi dei titoli presentati - esplicitato nel Bando relativo al corso stesso -, provvede a stabilire una graduatoria di ammissione per la scelta dei partecipanti. Il costo del corso è di 500 Euro.
Corso per Allenatore di Calcio a 5 di Primo Livello
viene svolto centralmente a Coverciano, ed è il massimo livello riconosciuto dalla FIGC in materia di formazione tecnica per questa disciplina. Al termine delle lezioni, infatti, il positivo superamento degli esami assicura l’abilitazione per condurre qualsiasi squadra i calcio a 5, incluse quelle di Serie A e Serie A2.
Il corso offre 80 ore di didattica, svolte in due settimane in cui vengono affrontati argomenti come la tecnica e tattica del calcio a 5 – inclusi elementi di match analysis - , la metodologia dell’allenamento, la psicologia, la comunicazione, la medicina sportiva, le carte federali ed il regolamento di gioco.
Per accedere al Corso è necessario essere in possesso dell’abilitazione ad Allenatore di Calcio a 5; chiaramente, qualora le richieste di partecipazione al corso fossero superiore ai posti disponibili, il Settore Tecnico, attraverso un’analisi dei titoli presentati - esplicitato nel Bando relativo al corso stesso -, provvede a stabilire una graduatoria di ammissione per la scelta dei partecipanti. Il costo del corso è di 350 Euro.
Corso per Preparatori Atletici
Corso per Preparatore Atletico viene svolto centralmente a Coverciano, ed è il corso che forma i preparatori atletici per il calcio professionistico. Al termine delle lezioni, infatti, il positivo superamento degli esami assicura l’abilitazione per essere tesserato come preparatore atletico da qualsiasi squadra professionista.
Il corso si articola in 160 ore di formazione, svolte in 5 settimane di lezione. Il programma didattico prevede lezioni di metodologia dell’allenamento, medicina sportiva, tecnica e attica calcistica, psicologia, comunicazione, regolamento di gioco e carte federali.
Per poter accedere al Corso, i candidati devono essere in possesso della Laurea in Scienze Motorie, della Laurea in Medicina con Specializzazione in Medicina dello Sport o del Diploma ISEF. Chiaramente, qualora le richieste di partecipazione al corso fossero superiore ai posti disponibili, il Settore Tecnico, attraverso un’analisi dei titoli presentati - esplicitati nel Bando relativo al corso stesso – e ad una eventuale prova di ammissione, provvede a stabilire una graduatoria per la scelta dei partecipanti. Il costo del corso è di 1.000 Euro.
Inoltre chi è interessato a fare uno dei corsi deve tenere sotto controllo i comunicati (Regionali o Provinciali) sui quali vengono riportati i vari bandi di ammissione emessi dal settore Tecnico della FIGC.
Ma veniamo a riassumere come sono articolate le abilitazioni in Italia partendo dai corsi che servono a chi vuole iniziare fino ad arrivare alla massima abiltazione possibile che è il corso UEFA PRO che permette di allenare in tutte le categorie (serie A e Champions League comprese ).
Corso per Allenatore Giovani Calciatori UEFA Grassroots C Licence
Il Corso per Giovani calciatori UEFA Grassroots C Licence, organizzato sul territorio, è incentrato sulla formazione di allenatori di giovani calciatori, che andranno ad operare nei settori giovanili in tutte le categorie ad esclusione dei campionati Primavera, cioè:
- Piccoli Amici
- Pulcini
- Esordienti
- Giovanissimi
- Allievi
Il Corso approfondisce le tematiche relative al mondo del calcio giovanile, dall’insegnamento della tecnica e tattica calcistica, alla metodologia dell’allenamento, dalla psicopedagogia alla la medicina sportiva e al regolamento di giuoco.
Per poter accedere a questo corso, è sufficiente aver compiuto 23 anni ed essere residenti nella regione o nelle provincie limitrofe (questo aspetto è specificato ogni volta nei singoli bandi di concorso) del luogo in cui si svolge il corso.
Corso per Allenatore Dilettante
Questo Corso, forma gli allenatori che andranno ad operare nel Calcio dilettantistico, più precisamente nei campionati di Prima, Seconda e Terza Categoria e negli Juniores Regionali. Durante il corso si approfondiscono tematiche relative al calcio dilettantistico come l’insegnamento della tecnica e tattica calcistica, la metodologia dell’allenamento, la psicologia, la medicina sportiva, le carte federali ed il regolamento di gioco.
Per poter accedere a questo corso, è sufficiente aver compiuto 23 anni. Per potersi iscrivere non è necessaria nessuna abilitazione ottenuta precedentemente;
Corso per Allenatore di Base UEFA B
Il Corso per Allenatore di Base, organizzato dal Settore Tecnico sul territorio in collaborazione con la Lega Nazionale Dilettanti e l’Associazione Italiana Allenatori Calcio, rappresenta il primo step obbligatorio per chi vuole continuare successivamente la propria formazione come allenatore. Il Corso offre una formazione a tutto tondo sia sul calcio giovanile che sul calcio dilettantistico; al termine delle lezioni, infatti, gli allenatori che riescono a superare l’esame ottengono un’abilitazione che gli consente di guidare tutte le squadre giovanili ad eccezione di quelle partecipanti al campionato Primavera, e le tutte le prime squadre nei campionati organizzati dalla Lega Nazionale Dilettanti, inclusa la Serie D. Quindi tutto il ”mondo” dilettantistico e le squadre Giovanili delle società di Lega Pro, Seie B e Serie A.
Il corso affronta argomenti come la tecnica e tattica calcistica, la metodologia dell’allenamento, la psicologia, la medicina sportiva, le carte federali ed il regolamento di gioco.
Per poter accedere a questo corso, è sufficiente aver compiuto 25 anni e inoltre preveder il superamento di una prova pratica di tecnica calcistica effettuata pochi giorni prima dell’inizio delle lezioni.
Corso per Allenatori Professionisti di 2a Categoria UEFA A
Corso UEFA A viene svolto centralmente a Coverciano, ed è il primo livello di corso rivolto specificatamente alla formazione di allenatori calcio per le categorie elite e professioniste. Al termine delle lezioni, infatti, il positivo superamento degli esami assicura l’abilitazione per condurre tutte le squadre giovanili, comprese le squadre Primavera, e le prime squadre fino alla I Divisione – Lega PRO inclusa, nonché al tesseramento come allenatore in seconda in Serie A e in Serie B.
Il corso si articola in 192 ore di formazione, svolti in 6 settimane di lezione. La didattica include elementi di tecnica e tattica calcistica – di cui una parte dedicata alla match analysis -, metodologia dell’allenamento, psicologia sportiva, comunicazione, lingua inglese, medicina sportiva, carte federali e regolamento di gioco.
Per poter accedere al Corso, i candidati devono aver compiuto il 30esimo anno di età ed essere in possesso del diploma Allenatore di Base – UEFA B; chiaramente, qualora le richieste di partecipazione al corso fossero superiore ai posti disponibili, il Settore Tecnico, attraverso un’analisi dei titoli presentati - esplicitato nel Bando relativo al corso stesso -, provvede a stabilire una graduatoria di ammissione per la scelta dei partecipanti. Il costo del corso è di 1.000 Euro.
Corso per Allenatori Professionisti di 1a Categoria UEFA PRO
Corso UEFA PRO viene svolto centralmente a Coverciano, ed è il massimo livello riconosciuto dalla FIGC in materia di formazione tecnica. Al termine delle lezioni, infatti, il positivo superamento degli esami assicura l’abilitazione per condurre qualsiasi squadra, incluse quelle di Serie A e Serie B.
Il corso si articola in 256 ore di formazione, svolte in maniera modulare durante tutto l’arco di una stagione sportiva Oltre agli elementi classici dei Corsi Allenatori come le lezioni di tecnica e tattica calcistica – di cui una parte dedicata alla match analysis -, metodologia dell’allenamento, psicologia sportiva, comunicazione, lingua inglese, medicina sportiva, carte federali e regolamento di gioco, il corso prevede numerosi stages presso squadre di Serie A e B, dove i partecipanti effettuano un vero e proprio tirocinio formativo sotto la guida dei docenti della Scuola Allenatori.
Per poter accedere al Corso, i candidati devono aver compiuto il 32esimo anno di età ed essere in possesso del diploma Allenatore di Base – UEFA A; chiaramente, qualora le richieste di partecipazione al corso fossero superiore ai posti disponibili, il Settore Tecnico, attraverso un’analisi dei titoli presentati - esplicitato nel Bando relativo al corso stesso -, provvede a stabilire una graduatoria di ammissione per la scelta dei partecipanti. Il costo del corso è di 1.140 Euro.
Corso di Specializzazione per Allenatore dei Portieri
Corso per Specializzazione per Allenatore dei Portieri viene svolto centralmente a Coverciano, ed è chiaramente incentrato sulla formazione per tecnici specifici del ruolo del portiere a livello professionistico. Al termine del Corso, infatti, il positivo superamento degli esami abilita i tecnici ad essere tesserati come allenatori dei portieri dalle squadre professioniste.
Il Corso si articolerà in 105 ore di formazione, svolte in 3 settimane di lezioni a Coverciano
Per poter accedere al Corso, i candidati devono aver compiuto il 25esimo anno di età ed essere in possesso del diploma Allenatore di Base – UEFA B; chiaramente, qualora le richieste di partecipazione al corso fossero superiore ai posti disponibili, il Settore Tecnico, attraverso un’analisi dei titoli presentati - esplicitato nel Bando relativo al corso stesso -, provvede a stabilire una graduatoria di ammissione per la scelta dei partecipanti. Il costo del corso è di 500 Euro.
Corso per Allenatore di Calcio a 5 di Primo Livello
viene svolto centralmente a Coverciano, ed è il massimo livello riconosciuto dalla FIGC in materia di formazione tecnica per questa disciplina. Al termine delle lezioni, infatti, il positivo superamento degli esami assicura l’abilitazione per condurre qualsiasi squadra i calcio a 5, incluse quelle di Serie A e Serie A2.
Il corso offre 80 ore di didattica, svolte in due settimane in cui vengono affrontati argomenti come la tecnica e tattica del calcio a 5 – inclusi elementi di match analysis - , la metodologia dell’allenamento, la psicologia, la comunicazione, la medicina sportiva, le carte federali ed il regolamento di gioco.
Per accedere al Corso è necessario essere in possesso dell’abilitazione ad Allenatore di Calcio a 5; chiaramente, qualora le richieste di partecipazione al corso fossero superiore ai posti disponibili, il Settore Tecnico, attraverso un’analisi dei titoli presentati - esplicitato nel Bando relativo al corso stesso -, provvede a stabilire una graduatoria di ammissione per la scelta dei partecipanti. Il costo del corso è di 350 Euro.
Corso per Preparatori Atletici
Corso per Preparatore Atletico viene svolto centralmente a Coverciano, ed è il corso che forma i preparatori atletici per il calcio professionistico. Al termine delle lezioni, infatti, il positivo superamento degli esami assicura l’abilitazione per essere tesserato come preparatore atletico da qualsiasi squadra professionista.
Il corso si articola in 160 ore di formazione, svolte in 5 settimane di lezione. Il programma didattico prevede lezioni di metodologia dell’allenamento, medicina sportiva, tecnica e attica calcistica, psicologia, comunicazione, regolamento di gioco e carte federali.
Per poter accedere al Corso, i candidati devono essere in possesso della Laurea in Scienze Motorie, della Laurea in Medicina con Specializzazione in Medicina dello Sport o del Diploma ISEF. Chiaramente, qualora le richieste di partecipazione al corso fossero superiore ai posti disponibili, il Settore Tecnico, attraverso un’analisi dei titoli presentati - esplicitati nel Bando relativo al corso stesso – e ad una eventuale prova di ammissione, provvede a stabilire una graduatoria per la scelta dei partecipanti. Il costo del corso è di 1.000 Euro.